Pancetta affumicata

Il gusto dell’affumicato secondo Senfter.

La pancetta è un salume tra i più saporiti e Senfter è riuscito a renderla ancora più gustosa grazie all’attenta selezione delle materie prime, la loro lavorazione tradizionale e l’affumicatura.

In particolare quest’ultima è un passaggio fondamentale nella realizzazione di un prodotto di qualità come la Pancetta Affumicata Senfter.

Il metodo utilizzato è quello naturale e il legno scelto è di faggio, molto diffuso sulle Alpi e perfetto per esaltare le carni di suino.

La ricercata miscela di spezie con pepe, ginepro e aromi, e le piante aromatiche, quali alloro e rosmarino, con cui viene cosparsa la Pancetta Affumicata Senfter durante il processo di salagione è infine il tocco che la rende riconoscibile al primo assaggio.

La Pancetta Affumicata Senfter è in grado di insaporire qualsiasi piatto. Puoi usarla tagliata a cubetti nelle zuppe o nei primi piatti di pasta e riso; si accompagna perfettamente con altri tipi di carne ma è in grado di esaltare anche il pesce; nei contorni di verdure o patate è il tocco in più.

Tante poi sono le ricette tradizionali trentine da cui puoi prendere ispirazione per il suo utilizzo, come per esempio lo smacafam, una torta salata morbida da consumare ancora calda.

In alternativa puoi anche semplicemente tagliare delle fette di Pancetta Affumicata Senfter e realizzare un saporito tagliere abbinato ai fichi freschi per un antipasto o aperitivo.

Come accompagnamento in calice, la nostra scelta ricade su un vino rosso con buona morbidezza e con tannini molto discreti, come alcuni Alto Adige Pinot nero o Lagrein, però non molto strutturati.

Conservare in luogo fresco e asciutto.

Ricette

In occasione del 160° anniversario, Senfter è stato protagonista di un menu speciale in cui il gusto autentico dello Speck ha incontrato le eccellenze regionali, creando nuovi e inaspettati sapori.

Scopri le ricette

Tabella nutrizionale affumicata

Valori medi per 100g*

Senfter è parte di: Gran Terre
Visita il sito