Chi ci dice che il gelato può essere gustato solo sul cono: con Speck Senfter tutto si reinventa in piatti unici come questo!
Ingredienti:
Step 1:
Lava i gambi di sedano e pelali per eliminare i filamenti in eccesso.
Tagliuzzalo a cubetti.
Step 2:
Riempi una pentola d’acqua e metti a bollire il sedano a cubetti per una decina di minuti.
Step 3:
Nel frattempo adagia le fettine di speck tra due fogli di carta da forno e rendile croccanti in forno per circa 15 minuti a 225°C.
Scola il sedano sbollentato.
Step 4:
Per il gelato, metti in una ciotola parte del sedano già sbollentato e aggiungi : zucchero, latte in polvere, miele d’acacia e latte ridotto. Frulla il tutto con un mixer e in seguito incorpora la panna.
Manteca il composto nella gelatiera.
Step 5:
A parte, in un pentolino, unisci acqua, zucchero e la restante parte di sedano. Porta lentamente a bollore così da caramellarlo.
Step 6:
Sforna le fettine di speck e lascia raffreddare.
Step 7:
Incidi su un lato il pomodoro ramato e sbollentalo in un pentolino per qualche minuto in acqua calda. In seguito, pela la buccia e friggila in olio bollente.
Step 8:
Impiatta disponendo sul fondo una polvere di speck sbriciolato, prosegui con una quenelle di gelato al sedano e decora con le bucce di pomodoro fritto, sedano caramellato, sale nero, foglioline di sedano e una grattata di pepe.
Da 160 anni Senfter è sinonimo di Speck. Per ogni prodotto c’è un’attenta selezione delle materie prime, una perfetta miscelazione di spezie e un’affumicatura leggera all’aria fresca e pura di un territorio che è il vero valore aggiunto. Queste caratteristiche, insieme a una lunga stagionatura, conferiscono allo Speck Senfter proprietà uniche.
Social Table
Da Piazzetta Senfter in San Candido passando per Milano, Bologna e Caserta: quattro città hanno cenato insieme, unendo l’Italia delle tradizioni e dei sapori con un evento unico.
Vedi l'evento